
Cassettone intarsiato XVII° sec., area lombarda
-
-
Prima del restauro, particolare di tessere di tarsia mancanti integrate con stucco.
-
Prima del restauro, particolare della tarsia nel cassetto con sollevamenti e stuccature.
-
Prima del restauro, particolare della tarsia nel cassetto con sollevamenti.
-
Prima del restauro, fianco sinistro particolarmente danneggiato da fenditure.
-
Prima del restauro, particolare di attacco di tarlo attivo nel piano.
-
Prima del restauro, particolare di attacco di tarlo attivo nella cornice di base.
-
Prima del restauro, particolare di maniglia danneggiata.
-
Prima del restauro, particolare del dietro della maniglia danneggiata.
-
Prima del restauro, rivestimento con carta all'interno ai cassetti.
-
Prima del restauro, rivestimento con carta all'interno ai cassetti.
-
Rimozione della carta presente all'interno dei cassetti mediante vapore acqueo
-
Rimozione della carta eseguita.
-
Prima del restauro, imbarcatura del piano causato dal vistoso calo naturale dello schienale.
-
Prima del restauro, rilevazione della misura alla curvatura del piano.
-
Distacco della cornice sotto il piano per la rimozione dello stesso.
-
Nel distacco del piano per le necessarie lavorazioni, particolare della chiodatura.
-
Distacco del piano.
-
Fianco sinistro con importanti fenditure.
-
Nelle fenditure del fianco precedenti riparazioni con listelli e stuccature.
-
Particolare sempre del fianco sinistro.
-
Cornice di base traballante del fianco sinistro.
-
Cornice di base rimossa dove sono emerse le precarie condizioni del legno.
-
Lacuna fianco sinistro.
-
Integrazione fianco sinistro.
-
Ulteriori riparazioni al fianco sinistro.
-
Rimozione dalle loro sedi delle catene orizzontali e cornice di base.
-
Integrazione sul fronte dei fianchi per ridare l'originale dimensione per la corretta posizione del fronte cassetti.
-
Nel fronte dei cassetti diversi sollevamenti delle tarsie, chiodi di precedenti riparazioni.
-
Altri sollevamenti delle tarsie.
-
Continui sollevamenti.
-
Alle applicazioni sollevate viene rimossa la vecchia colla prima del nuovo incollaggio.
-
Altri sollevamenti.
-
Dove presenti stuccature, la parte si integra con filetti di acero.
-
Stuccature ed integrazioni non idonee di precedenti riparazioni.
-
Composizione della decorazione con parti nuove e originali prima della collocazione nella sua sede.
-
Inserimento nella sua sede.
-
Incollaggio delle tarsie dai sollevamenti localizzati.
-
Assaggio di pulitura "A".
-
Assaggio di pulitura "B".
-
Trattamento antitarlo in atto.
-
Serrature originali, pulitura di depositi, lubrificazione delle parti e verifica di un corretto funzionamento.
-
Stuccatura, mediante stucco di diversa cromia per le varie essenze utilizzate.
-
Mobile di riferimento utilizzato per la realizzazione dei nuovi piedi in sostituzioni agli esistenti non originali e inidonei.
-
Simulazione con nuovo piede stampato su carta.
-
Realizzazione dei nuovi piedi, con legno d'epoca appena abbozzati.
-
Realizzazione dei nuovi piedi, con legno d'epoca scolpiti a mano.
-
Realizzazione dei nuovi piedi, lavorazione perimetrale.
-
Realizzazione dei nuovi piedi, intaglio concluso.
-
Realizzazione dei nuovi piedi, prova sul mobile.
-
Realizzazione dei nuovi piedi, patinatura ed invecchiamento delle superfici.
-
Realizzazione dei nuovi piedi, collocazione sul mobile.
-
Le maniglie dell'ultimo cassetto danneggiate e non recuperabili,nuovamente realizzate con l'antica tecnica della fusione a terra.
-
La fonderia "FONDART snc" di Valbrembo Bg, ha raccolto il modello di una maniglia originale...
-
... e realizzato in fusione le nuove, qui appena tolte dallo stampo.
-
Rifinite e sapientemente patinate risultano molto simili alle originali.
-
Fasi finali della lucidatura.
-
Restauro terminato, particolare dello schienale.
-
Restauro terminato, superfici interne ai cassetti.
-
Restauro terminato, particolare delle maniglie (quella inferiore è di recente fusione)
-
Restauro terminato, particolare del piede frontale di nuova realizzazione.
-
Restauro terminato, vista frontale.
Cassettone intarsiato XVII° sec., area lombarda
00.jpg
24.JPG
Prima del restauro, particolare di tessere di tarsia mancanti integrate con stucco.
10.JPG
Prima del restauro, particolare della tarsia nel cassetto con sollevamenti e stuccature.
12.JPG
Prima del restauro, particolare della tarsia nel cassetto con sollevamenti.
14.JPG
Prima del restauro, fianco sinistro particolarmente danneggiato da fenditure.
05.JPG
Prima del restauro, particolare di attacco di tarlo attivo nel piano.
16.JPG
Prima del restauro, particolare di attacco di tarlo attivo nella cornice di base.
26.JPG
Prima del restauro, particolare di maniglia danneggiata.
25.JPG
Prima del restauro, particolare del dietro della maniglia danneggiata.
07.JPG
Prima del restauro, rivestimento con carta all'interno ai cassetti.
08.JPG
Prima del restauro, rivestimento con carta all'interno ai cassetti.
09.JPG
Rimozione della carta presente all'interno dei cassetti mediante vapore acqueo
22.JPG
Rimozione della carta eseguita.
27.JPG
Prima del restauro, imbarcatura del piano causato dal vistoso calo naturale dello schienale.
28.JPG
Prima del restauro, rilevazione della misura alla curvatura del piano.
29.JPG
Distacco della cornice sotto il piano per la rimozione dello stesso.
30.JPG
Nel distacco del piano per le necessarie lavorazioni, particolare della chiodatura.
31.JPG
Distacco del piano.
32.JPG
Fianco sinistro con importanti fenditure.
33.JPG
Nelle fenditure del fianco precedenti riparazioni con listelli e stuccature.
34.JPG
Particolare sempre del fianco sinistro.
35.JPG
Cornice di base traballante del fianco sinistro.
36.JPG
Cornice di base rimossa dove sono emerse le precarie condizioni del legno.
37.JPG
Lacuna fianco sinistro.
38.JPG
Integrazione fianco sinistro.
39.JPG
Ulteriori riparazioni al fianco sinistro.
40.JPG
Rimozione dalle loro sedi delle catene orizzontali e cornice di base.
41.JPG
Integrazione sul fronte dei fianchi per ridare l'originale dimensione per la corretta posizione del fronte cassetti.
42.JPG
Nel fronte dei cassetti diversi sollevamenti delle tarsie, chiodi di precedenti riparazioni.
43.JPG
Altri sollevamenti delle tarsie.
48.JPG
Continui sollevamenti.
44.JPG
Alle applicazioni sollevate viene rimossa la vecchia colla prima del nuovo incollaggio.
46.JPG
Altri sollevamenti.
47.JPG
Dove presenti stuccature, la parte si integra con filetti di acero.
45.JPG
Stuccature ed integrazioni non idonee di precedenti riparazioni.
49.JPG
Composizione della decorazione con parti nuove e originali prima della collocazione nella sua sede.
51.JPG
Inserimento nella sua sede.
50.JPG
Incollaggio delle tarsie dai sollevamenti localizzati.
52.JPG
Assaggio di pulitura "A".
53.JPG
Assaggio di pulitura "B".
54.JPG
Trattamento antitarlo in atto.
55.JPG
Serrature originali, pulitura di depositi, lubrificazione delle parti e verifica di un corretto funzionamento.
56.JPG
Stuccatura, mediante stucco di diversa cromia per le varie essenze utilizzate.
57.JPG
Mobile di riferimento utilizzato per la realizzazione dei nuovi piedi in sostituzioni agli esistenti non originali e inidonei.
58.JPG
Simulazione con nuovo piede stampato su carta.
59_a.jpg
Realizzazione dei nuovi piedi, con legno d'epoca appena abbozzati.
59.JPG
Realizzazione dei nuovi piedi, con legno d'epoca scolpiti a mano.
61.JPG
Realizzazione dei nuovi piedi, lavorazione perimetrale.
62.JPG
Realizzazione dei nuovi piedi, intaglio concluso.
63.JPG
Realizzazione dei nuovi piedi, prova sul mobile.
64.JPG
Realizzazione dei nuovi piedi, patinatura ed invecchiamento delle superfici.
65.JPG
Realizzazione dei nuovi piedi, collocazione sul mobile.
66.jpg
Le maniglie dell'ultimo cassetto danneggiate e non recuperabili,nuovamente realizzate con l'antica tecnica della fusione a terra.
67.jpg
La fonderia "FONDART snc" di Valbrembo Bg, ha raccolto il modello di una maniglia originale...
68.jpg
... e realizzato in fusione le nuove, qui appena tolte dallo stampo.
69.JPG
Rifinite e sapientemente patinate risultano molto simili alle originali.
70.JPG
Fasi finali della lucidatura.
71.JPG
Restauro terminato, particolare dello schienale.
72.JPG
Restauro terminato, superfici interne ai cassetti.
73.JPG
Restauro terminato, particolare delle maniglie (quella inferiore è di recente fusione)
74.JPG
Restauro terminato, particolare del piede frontale di nuova realizzazione.
75.JPG
Restauro terminato, vista frontale.
Collezione Privata.
Ultimo aggiornamento 14-04-17 con 26 nuove immagini.